SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO GRATUITO

SPORTELLO DI  ASCOLTO PSICOLOGICO GRATUITO
SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO GRATUITO: Ascolto telefonico e telematico per prevenire/sostenere disagi psicologici Inoltre: prima consultazione in sede gratuita Mail: donatella.ghisu@yahoo.it /telefono: 392 5543431

D.ssa Donatella Ghisu

Psicologa, Counsellor Psicologico e Socio-educativo, Anali Transazionale, Specialista in Psicoterapia Breve Strategica, Psicopedagogista, Specialista in: Disturbi alcol correlati, Chil Abuse, Psicologia forense, Disturbi dell'Apprendimento e del Comportamento, Trainer EMDR. Mi occupo di coppie, adolescenti ed adulti a livello individuale e di gruppo. Sostegno alla genitorialità, agli insegnanti nonché alle aziende pubbliche e private.

giovedì 12 maggio 2011

Cos'è il MIP e perché

Anche quest’anno la Dott.ssa Donatella Ghisu partecipa al programma MIP 2011, Maggio di Informazione Psicologica,  un’iniziativa di Psycommunity, la comunità web degli psicologi italiani che si impegnano, a titolo volontario, a promuovere eventi e manifestazioni culturali inerenti la psicologia. Molte sono le potenzialità applicative della psicologia per il benessere dell’individuo, della coppia, della famiglia, dei gruppi e della società.
Il MIP, che avrà luogo per il quarto anno consecutivo, si pone gli obiettivi di diffondere un’adeguata cultura del benessere psicologico, di sensibilizzare alla prevenzione del disagio psichico, di facilitare l’incontro con lo psicologo e lo psicoterapeuta, di divulgare corrette informazioni e sfatare pregiudizi, d’incoraggiare e promuovere la cultura psicologica in Italia, di far conoscere gli ambiti di applicazione della psicologia, di fare chiarezza sulla professionalità dello psicologo e dello psicoterapeuta.
Per tutto il mese di maggio 2011 gli psicologi presenti in tutte le città italiane metteranno gratuitamente la propria esperienza e le proprie conoscenze a disposizione delle persone, incontrandole e fornendo informazioni sulla prevenzione e sul benessere psicologici, sulla psicologia e sugli psicologi.
Gli psicologi offriranno un colloquio psicologico gratuito a chi ne farà richiesta.

Edizione MIP 2011 – Prenota il tuo Colloquio Gratuito qui!  http://www.elencopsicologi.it/nominativo.asp?cod=3266

Si svolgeranno, inoltre, presso gli studi degli psicologi e presso luoghi pubblici: iniziative, seminari, incontri a tema ed esperienziali del tutto gratuiti a carattere informativo su tutti gli ambiti di applicazione della psicologia.
Ogni utente del MIP, inoltre, riceverà materiale informativo gratuito.


domenica 8 maggio 2011

Perchè la Psicoterapia

Un disturbo psichico, prima di diventare tale, spesso, rimane per lungo tempo un disagio trascurato, nella magica attesa “che passi”.
Contrariamente a quanto avviene quando il corpo risulta malato, il disagio e la sofferenza psichica talvolta non vengono “ascoltati”, con la conseguenza di un inasprimento della sintomatologia e un aumento progressivo del dolore psichico.
La psicoterapia è un’importante risorsa nei casi conclamati, ma anche una preziosa attività di prevenzione in situazioni di disagio o di assenza di benessere.
A questo proposito, mi pare importante riflettere sulla definizione di “salute” fornita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che parla di: “uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente assenza di malattia o di infermità.”
La salute è da intendere, quindi, come sviluppo delle proprie potenzialità, come attuazione di cambiamenti che vadano in favore di se stessi, come ricerca di benessere.
La psicoterapia è un percorso fatto a due, terapeuta e cliente, con un obiettivo condiviso. Si tratta di un rapporto paritario nell’ambito del quale ognuno mette a disposizione le proprie competenze in vista del cambiamento: il terapeuta attinge alle sue conoscenze teoriche e tecniche, nonché umane, acquisite nel corso della sua formazione; il cliente attinge alla conoscenza che ha di sé, del suo disagio, della sua sofferenza, ma anche alla sua voglia di cambiare e di uscire dal tunnel in cui sente di essere entrato.
L’idea centrale dell’Analisi Transazionale è che l’essere umano, in qualsiasi età e in qualsiasi condizione psicologica si trovi, può ritrovare in se stesso le potenzialità di cui ha bisogno per vivere a pieno la propria esistenza.
Trovo molto suggestiva la metafora utilizzata dallo psicoanalista Armando B. Ferrari (2005) il quale, per descrivere il modello terapeutico da lui utilizzato, parla del “pulviscolo di Giotto”; egli si riferisce all’opera di restauro iniziata dopo il violento terremoto che, nel 1997, danneggiò la Basilica di San Francesco ad Assisi all’interno della quale si trovava una importante serie di affreschi di Giotto.
Sebbene questi affreschi siano stati praticamente polverizzati dal terremoto, un’èquipe di tecnici ne ha ricostruita una parte. Analogamente, analista e analizzato, nel percorso terapeutico, ricostruiscono un nuovo modo di pensare la vita, anche a partire da situazioni che possono far pensare ad una “polverizzazione” delle capacità di vivere la vita con gioia e pienezza, anche quando di queste capacità non rimangono che semplici frammenti.

sabato 2 aprile 2011

Smettere di fumare



Il tabagismo è una dipendenza comportamentale, pertanto ogni fumatore presenta caratteristiche differenti di tolleranza e craving in relazione alla nicotina. 
L’intervento psicologico per il fumatore prevede pertanto l’attuazione di un programma personalizzato, variabile in funzione dei bisogni e dei problemi portati dal singolo individuo e di quelli eventualmente individuati nel corso degli incontri.
Il duplice scopo è quello di intervenire sulla dipendenza fisica da nicotina e sulla dipendenza psicologica legata all’atto del fumare, attraverso il quale si portano a compimento tutta una serie di rituali come accendere la sigaretta, portarla alla bocca, tenerla tra le mani, che impegnano in modo significativo il tempo della persona, soddisfacendo così a diversi bisogni emotivi, sociali, oltre che fisici. 

FALSE CREDENZE SUL FUMO:
VERO O FALSO?
1.      L’unico metodo efficace per smettere di fumare è la forza di volontà:  FALSO
La forza di volontà è utile, ma non è sufficiente nei casi di forte dipendenza nei quali sono necessari supporti terapeutici (agopuntura, omeopatia, psicoterapia, gruppi di autoaiuto) altrimenti raramente si smette.
1.          Pipa e sigari fanno meno male:  FALSO.
La nicotina e altre sostanze tossiche entrano indistintamente in circolo attraverso le mucose della bocca e creano gli stessi disastri di chi fuma le sigarette.
2.          Il fumo provoca tumori ai polmoni solo nelle persone predisposte:  FALSO.
Il 90% dei tumori ai polmoni è dovuto alle sigarette, sia nei forti che nei modesti fumatori.
4. Fumare sigarette leggere fa meno male:  FALSO.
Le sostanze nocive che derivano dalle sigarette non sono solo le percentuali di  nicotina presenti, ma anche le sostanze inalate, durante il processo di combustione che sono simili a quelle dei gas di scarico delle macchine.
3.          Quando si smette di fumare si ingrassa di almeno 10 Kg:  FALSO.
Se si aumenta sensibilmente di peso è perché si è sostituita, dopo il periodo di  crisi d’astinenza, durante la quale aumenta il desiderio di mangiare dolci, la dipendenza dal fumo con quella del cibo e ci si butta sul mangiare. È importante perciò evitarlo controllando la quantità di cibo che si consuma.

giovedì 31 marzo 2011

Quando l'amore diventa violenza: lo STALKING


Il termine stalking deriva dall’inglese “to stalk” che vuol dire inseguire, appostarsi durante la caccia, ed è utilizzato per indicare una sistematica violazione della libertà personale. Comprende un vasto campionario comportamentale che va dalle telefonate, lettere anonime, sms, pedinamenti ossessivi, inseguimenti ecc. La modalità più diffusa è la telefonata, ma sono in aumento anche gli sms e il cyberstalking ovvero attraverso le chat
CHI È LO STALKER: Può essere qualcuno che conosciamo bene come un ex partner, o che abbiamo conosciuto occasionalmente come un vicino di casa o uno sconosciuto magari incontrato al supermercato.
LE MOTIVAZIONI DELLO STALKER: lo stalker ha desiderio di avvicinare una persona da cui si sente ossessionato, vuole recuperare il partner perso, vuole cominciare una nuova relazione, vuole vendicarsi. Sperimenta un forte bisogno di relazionarsi, è immaturo emotivamente, egocentrico, sente una forte esigenza di riconoscimento e attenzione, spesso è preda dei suoi impulsi.
Alcuni studi compiuti su questo fenomeno (Mullen P. E. & al., 2000) hanno distinto due categorie di comportamenti attraverso i quali si può attuare lo stalking: La prima tipologia comprende le comunicazioni intrusive, che includono tutti i comportamenti con scopo di trasmettere messaggi sulle proprie emozioni, sui bisogni, sugli impulsi, sui desideri o sulle intenzioni, sia relativi a stati affettivi amorosi che a vissuti di odio, rancore o vendetta. I metodi di persecuzione adottati, di conseguenza, sono forme di comunicazione con l’ausilio di strumenti come telefono, lettere, sms, e-mail o perfino graffiti o murales. Il secondo tipo di comportamenti di stalking è costituito dai contatti, che possono essere attuati sia attraverso comportamenti di controllo diretto, quali ad esempio pedinare o sorvegliare, che mediante comportamenti di confronto diretto, quali visite sotto casa o sul posto di lavoro, minacce o aggressioni. Generalmente non si ritrovano due tipologie separate “pure” di stalkers, ma molestie in forme miste in cui alla prima tipologia, in genere segue la seconda specie di azioni.
A tal proposito, sono particolarmente importanti tre caratteristiche di una molestia perché si possa parlare di “stalking”:
1. l’attore della molestia, lo stalker, agisce nei confronti di una persona che è designata come vittima in virtù di un investimento ideo-affettivo, basato su una situazione relazionale reale oppure parzialmente o totalmente immaginata
2. lo stalking si manifesta attraverso una serie di comportamenti basati sulla comunicazione e/o sul contatto, ma in ogni caso connotati dalla ripetizione, insistenza e intrusività;
3. la pressione psicologica legata alla “coazione” comportamentale dello stalker e al terrorismo psicologico effettuato, pongono la vittima, definita stalking victim, in uno stato di allerta, di emergenza e di stress psicologico. Questi vissuti emotivamente forti possono essere legati sia alla percezione dei comportamenti persecutori come sgraditi, intrusivi e fastidiosi, che alla preoccupazione e all’angoscia derivanti dalla paura per la propria incolumità.
Una ricerca australiana del 2001 ha identificato 5 tipologie di stalker: Il risentito, il respinto, il bisognoso di affetto, il corteggiatore incompetente e il predatore.
Il risentito: Agisce spinto dal desiderio di vendetta per un torto che ritiene di aver subito. Si tratta di una categoria piuttosto pericolosa che può ledere prima l’immagine della persona e poi la persona stessa. Il problema più grave è legato alla scarsa analisi della realtà: perché il risentimento fa considerare giustificati i propri comportamenti che, producendo sensazioni di controllo sulla realtà, tendono a loro volta a rinforzarli.
Il respinto:  è un persecutore che diventa tale in reazione ad un rifiuto. È in genere un ex che mira a ristabilire la relazione oppure a vendicarsi per l’abbandono. Spesso oscilla tra i due desideri, manifestando comportamenti estremamente duraturi nel tempo che non si lasciano intimorire dalle reazioni negative manifestate dalla vittima: la persecuzione infatti rappresenta comunque una forma di relazione che rassicura rispetto alla perdita totale, percepita come intollerabile. Nella psicologia di questo tipo di “inseguitore assillante” gioca un ruolo cruciale il modello di attaccamento sviluppato che è una delle forme di tipo insicuro, in grado di scatenare angosce legate all’abbandono che creano una tendenza interiore, più o meno consapevole, a considerare l’assenza dell’altro come una minaccia di annientamento e di annullamento del Sé.
Il bisognoso di affetto: è in cerca di un rapporto intimo di qualsiasi tipo, materno, romantico, amichevole, con un partner idealizzato. La vittima in genere viene considerata, per via di una generalizzazione a partire da una o più caratteristiche osservate anche superficialmente, vicina al “partner o amico/a ideale”, una persona che si ritiene possa aiutare, attraverso la relazione desiderata, a risolvere la propria mancanza di amore o affetto. Spesso il rifiuto dell’altro viene negato e reinterpretato sviluppando la convinzione che egli abbia bisogno di sbloccarsi e superare qualche difficoltà psicologica o concreta. Questa categoria include anche la forma definita “delirio erotomane”, in cui il bisogno di affetto viene erotizzato e lo/la stalker tende a leggere nelle risposte della vittima un desiderio a cui lei/lui resiste. L’idea di un rifiuto, vissuto come un’intollerabile attacco all’Io, viene respinta con grande energia e strutturando un’alta difesa basata sull’allontanamento della percezione reale dell’altro, delle sue reazioni e della relazione reale che viene sostituita da quella immaginaria.
Il corteggiatore incompetente: il suo  comportamento è alimentato dalla sua scarsa o inesistente competenza relazionale che si traduce in comportamenti opprimenti, espliciti e, quando non riesce a raggiungere i risultati sperati, anche aggressivi e villani. Questo tipo di molestatore è generalmente meno resistente nel tempo nel perseguire la persecuzione della stessa vittima, ma tende a riproporre i propri schemi comportamentali cambiando persona da molestare.
Il predatore: ha un unico scopo: il rapporto sessuale con la vittima. Egli prova soddisfazione e una sensazione di potenza nell’osservarla di nascosto e nel pianificare l’agguato, la vittima rappresenta infatti un oggetto compensatorio di carenze personali, affettive e sociali. La paura, infatti, eccita questo tipo di stalker che prova un senso di potere nell’organizzare l’assalto. Questo genere di stalking può colpire anche bambini e può essere agito anche da persone con disturbi nella sfera sessuale, quali pedofili o feticisti.
Non tutti gli stalkers sono malati o affetti da una patologia psichiatrica, il loro problema principale è da cercare nella difficoltà che incontrano nel rapportarsi con gli altri, l’unica modalità che conoscono è l’imposizione violenta e aggressiva sull’altro e l’invasione della vita privata altrui.
In Italia solo recentemente lo stalking viene considerato reato ed è perseguibile con la reclusione, la polizia interviene solo se ci sono minacce di morte o lesioni alla persona, per questo a volte purtroppo si interviene troppo tardi, il limite tra una condotta accettabile e un a ossessiva è davvero sottile e spesso soggettivo. Infatti per alcune persone dieci telefonate al giorno sono normali.
COSA FARE:  Dal momento che non tutte le situazioni di stalking sono uguali, non è possibile generalizzare facilmente delle modalità comportamentali di difesa che devono essere adattate alle circostanze e alle diverse tipologie di persecutori. Esistono tuttavia alcune regole utili: Innanzitutto, inutile negare il problema. Spesso, dal momento che nessuno vuole considerarsi una “vittima”, si tende a evitare di riconoscersi in pericolo, finendo per sottovalutare il rischio e aiutando così lo stalker. Il primo passo è allora sempre quello di riconoscere il problema e di adottare delle precauzioni maggiori. Occorre informarsi sull’argomento e comprendere i rischi reali, seguendo dei comportamenti volti a scoraggiare, quando è possibile, gli atti di molestia assillante.
Se la molestia consiste nella richiesta di iniziare o ristabilire una relazione indesiderata, è necessario essere fermi nel “dire di no” una sola volta e in modo chiaro. Altri sforzi di convincere il proprio persecutore insistente, comprese improvvisate interpretazioni psicologiche che lo/la additano come bisognoso di aiuto e di cure, saranno lette come reazioni ai suoi comportamenti e quindi rappresenteranno dei rinforzi, in quanto attenzioni. Anche la restituzione di un regalo non gradito, una telefonata di rabbia o una risposta negativa ad una lettera sono segnali di attenzione che rinforzano lo stalking.
Comportamenti molto efficaci per difendersi dal rischio di aggressioni sono quelli prudenti in cui si esce senza seguire abitudini routinarie e prevedibili, in orari maggiormente affollati e in luoghi non isolati, magari adottando un cane addestrato alla difesa, un modo che si è rivelato molto utile sia come concreta difesa che per aumentare la sensazione di sicurezza.
Se le molestie sono telefoniche, non cambiare numero. Anche in questo caso, le frustrazioni aumenterebbero la motivazione allo stalking. È meglio cercare di ottenere una seconda linea, lasciando che la vecchia linea diventi quella su cui il molestatore può continuare a telefonare, magari mentre azzerate la suoneria e rispondete gradualmente sempre meno.
Per produrre prove della molestia alla polizia, non lasciarsi prendere dalla rabbia o dalla paura e raccogliere più dati possibili sui fastidi subiti.
È utile mantenere sempre a portata di mano un cellulare in più per chiamare in caso di emergenza. Se si pensa di essere in pericolo o seguiti, non andare mai di corsa a casa o da un amico, ma recarsi dalle forze dell’ordine.
LE CONSEGUENZE DELLO STALKING: Purtroppo  molto spesso, i comportamenti di stalking possono essere protratti a lungo con conseguenze psicologiche negative principalmente per la vittima.Quest’ultima, per quanto possa essere breve il periodo in cui viene perseguitata, rischia di conservare a lungo delle vere e proprie ferite. Le conseguenze dello stalking infatti,  sono spesso diverse e si trascinano per molto tempo cronicizzandosi. In base al tipo di atti subiti e alle emozioni sperimentate possono determinarsi stati d’ansia e problemi di insonnia o incubi, ma anche flashback e veri e propri quadri di Disturbo Post Traumatico da Stress.
Si può parlare di stalking quando la persona subisce almeno una decina di comportamenti molesti nell’arco di un mese, ma non dimentichiamo che quello che nasce come un gesto di amore o cortesia può presto divenire un atto persecutorio.