SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO GRATUITO

SPORTELLO DI  ASCOLTO PSICOLOGICO GRATUITO
SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO GRATUITO: Ascolto telefonico e telematico per prevenire/sostenere disagi psicologici Inoltre: prima consultazione in sede gratuita Mail: donatella.ghisu@yahoo.it /telefono: 392 5543431

D.ssa Donatella Ghisu

Psicologa, Counsellor Psicologico e Socio-educativo, Anali Transazionale, Specialista in Psicoterapia Breve Strategica, Psicopedagogista, Specialista in: Disturbi alcol correlati, Chil Abuse, Psicologia forense, Disturbi dell'Apprendimento e del Comportamento, Trainer EMDR. Mi occupo di coppie, adolescenti ed adulti a livello individuale e di gruppo. Sostegno alla genitorialità, agli insegnanti nonché alle aziende pubbliche e private.

mercoledì 12 gennaio 2011

LA RELAZIONE DI COPPIA E LE SUE CONTRADDIZIONI




Nella società odierna emerge con estrema chiarezza la crescente fragilità del sistema-oppia. I divorzi e le separazioni sono in costante aumento e, come scrive Maurizio Andolfi, quello che più sconcerta è la constatazione che non esiste più un periodo critico nell'evoluzione del rapporto di coppia: assistiamo a separazioni dopo un periodo brevissimo di convivenza, a rotture del rapporto all'arrivo di un figlio, a separazioni dolorose dopo 20 o 30 anni di vita in comune. Le ragioni di questa crisi sono molteplici e alcune, forse, sono da far risalire a quelle "contraddizioni" o "rovesci di medaglia" che la relazione di coppia porta con sé.
Ad esempio, costruire una famiglia in questi anni è forse più difficile che in passato in quanto ci si scontra con un mito molto presente nella società occidentale, che vede nella libertà individuale e nella propria autorealizzazione un obiettivo da raggiungere a tutti i costi : pertanto, tutto ciò che minaccia tale obiettivo, legami familiari compresi, va tenuto a debita distanza. Spesso tuttavia, concentrati su questo mito, si perde di vista il fatto che, in realtà, potrebbe essere proprio un legame familiare, magari una relazione di coppia matura e appagante, ad aiutarci a realizzare ciò che desideriamo fare o diventare. In questo senso anche la relazione di coppia, lungi dal rappresentare un ostacolo potrebbe diventare possibilità, trampolino di lancio, luogo dove dimezzare le fatiche e raddoppiare i guadagni. Un altro aspetto da non trascurare, e che potrebbe rendere ragione della fragilità del rapporto di coppia nel contesto odierno,  è data dal fatto che le aspettative di ciascun partner relativamente al proprio rapporto di coppia e a quanto può dare, sono oggi più elevate che in passato e questo espone con estrema facilità la relazione di coppia a cocenti delusioni. Infatti al proprio partner e alla propria relazione si chiede molto: ci si aspetta di ricevere empatia, comprensione, condivisione, sostegno, cura, protezione e soprattutto, in modo più o meno consapevole, ci si aspetta che il partner e il legame con lui appaghino i nostri bisogni più profondi.
Non a caso Eugenia Scabini e Vittorio Cigoli ritengono che il rapporto di coppia si fondi non solo su di un patto dichiarato - un patto che ha nel matrimonio la sua visibilità a livello sociale, che è sostenuto dall’impegno e da una progettualità comune connessa alla volontà di dare continuità alla relazione - ma anche su di un patto segreto . Quest’ultimo rappresenta un intreccio inconsapevole di bisogni e speranze che nascono dalla storia personale e familiare di ognuno e che ciascun partner si aspetta di soddisfare all’interno della relazione di coppia. Sulla base di questo intreccio si concretizza la scelta reciproca.
Si tratta tuttavia di un patto segreto che a volte può essere praticato - rendendo così possibile ai partner, attraverso il loro incontro, di soddisfare i loro bisogni profondi e di sperimentare una relazione appagante - e altre volte non può esserlo in quanto i bisogni che i due partner speravano di soddisfare reciprocamente vengono sistematicamente disattesi.  In questo caso a prevalere al’interno della relazione di coppia saranno il disagio e il malessere e si potrebbe sperimentare quell'ambivalenza dei sentimenti descritta da Catullo nei famosi versi "Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.escio, sed fieri sentio et excrucior". ("Odio e amo, mi chiedi perché, non lo so, ma sento che accade e mi struggo"); oppure si potrebbe giungere a dire con Warkentin che "Tutto è permesso in amore e in guerra. E il matrimonio è tutt'e due".
E qui entra in gioco un’altra fondamentale "contraddizione": le relazioni più strette sono ad un tempo le più appaganti e le più rischiose, dove consolazione e ferite si dispensano in abbondanza. In effetti, come sostiene Luciano L’Abate, noi non veniamo feriti da estranei scortesi o da conoscenze occasionali. Possiamo essere offesi o contrariati da loro, ma il potere di ferire solitamente è riservato a poche persone: quelle per noi importanti, alle quali siamo legati da vincoli di attaccamento e di amore. Tendiamo a dimenticare la maleducazione e la scortesia di un estraneo, ma restiamo molto colpiti e amareggiati se la stessa maleducazione, scortesia o rabbia viene utilizzata nei nostri confronti da qualcuno che amiamo e che riteniamo per noi importante. Anzi, più il legame è stretto, più la possibilità di ferire ed essere feriti è alta. Si potrebbe quasi dire che sappiamo quanto amiamo qualcuno in base a quanto siamo vulnerabili nei suoi confronti.
Ma non  è tutto, perché, paradossalmente, noi abbiamo bisogno di conforto e sostegno proprio da parte di coloro che possiamo aver ferito e che possono averci feriti. Da questo punto di vista non c'è da stupirsi se l’intimità, quando viene definita come la condivisione del dolore e della paura di essere feriti, è così difficile da raggiungere al punto che molti vogliono evitarla il più possibile , senza però rendersi conto che questo tipo di condivisione  è quella che ci permette di vivere insieme anche le gioie e mantenere saldo il legame.
Condividere il dolore spaventa: non c'è nulla più del dolore in grado di metterci a nudo di fronte all'altro. Condividere il dolore con la persona che si ama significa entrare in relazione senza maschere e lasciare che l’altro tocchi con mano le nostre debolezze e fragilità. Significa anche fidarsi dell’altro e stimarlo capace di sostenerci e continuare ad amarci così come siamo. Ma non è automatico raggiungere questa condivisione, occorrono impegno, una profonda stima reciproca e soprattutto occorre che entrambi i partner si sentano in una posizione di uguaglianza, in una situazione in cui entrambi siano in grado di riconoscere l’uno di fronte all’altro la propria debolezza e vulnerabilità. 

Nessun commento:

Posta un commento